Casa Profumiera: Orto Parisi
Anno di Lancio: 2019
Naso: Alessandro Gualtieri
Famiglia Olfattiva: Aromatica Acquatica
Megamare è un profumo che si propone di catturare l’essenza del mare in modo profondo e inaspettato. Creata da Alessandro Gualtieri, noto per la sua capacità di sfidare le convenzioni olfattive, questa fragranza si distingue per un approccio non convenzionale alla tematica marina. Mentre molti profumi marini evocano immagini rilassanti di spiagge soleggiate, Megamare esplora il mare in tutta la sua vastità, forza e mistero.
La bottiglia, fedele al design minimalista e rustico della linea Orto Parisi, è caratterizzata da un vetro massiccio e un tappo in metallo ossidato che ricorda le incrostazioni di sale e alghe. La semplicità del design è ingannevole: ogni elemento è studiato per evocare un senso di autenticità e connessione con la natura.
Megamare non segue una piramide olfattiva tradizionale con note di testa, cuore e fondo ben definite. Invece, offre un’esperienza stratificata e avvolgente, dove tutte le note sembrano dispiegarsi contemporaneamente.
Note Principali (dichiarate e percepite):
- Note acquatiche: Salmastre, minerali, con una forte componente ozonica.
- Accordi verdi e vegetali: Sentori di alghe marine, muschio e note aromatiche che evocano la vegetazione costiera.
- Tocchi legnosi e ambrati: Una base di legni secchi e resine che aggiunge profondità e calore al profumo, bilanciando la freschezza delle note acquatiche.
La prima impressione è un’ondata di freschezza marina che colpisce con una potenza quasi brutale. È una sensazione salmastra intensa, quasi iperrealistica, come l’odore di un oceano agitato. Non c’è spazio per la dolcezza; è puro mare, con sentori di ozono che evocano l’aria carica di salsedine e tempeste.
Man mano che il profumo si evolve, emergono accordi verdi e vegetali. Questi richiamano immagini di alghe umide e piante costiere, un tocco umido e terroso che amplifica l’impressione di trovarsi in un ambiente marittimo selvaggio. È in questo stadio che Megamare mostra la sua complessità: un contrasto tra il fresco e il ruvido, l’organico e il minerale.
Le note legnose e ambrate dominano il drydown, regalando una profondità sorprendente. Il profumo si scalda sulla pelle, con un accento balsamico e leggermente affumicato che bilancia l’intensità salmastra iniziale. La persistenza è notevole, con un sillage che si spande ampiamente e lascia una scia distintiva.
Performance
- Longevità: Straordinaria, con una durata che può superare le 10 ore sulla pelle.
- Sillage: Potente. Megamare si espande e riempie una stanza, rendendolo ideale per chi cerca una fragranza che non passi inosservata.
- Stagionalità: Più adatto ai mesi più caldi, ma può essere usato tutto l’anno per chi desidera immergersi in un’esperienza marina intensa.
Megamare è una fragranza unisex, ma la sua intensità e il carattere audace lo rendono più adatto a chi ha una forte personalità e ama i profumi distintivi. È perfetto per situazioni informali e per chi desidera evocare un’atmosfera evocativa e magnetica. Tuttavia, la sua proiezione e potenza lo rendono meno adatto ad ambienti chiusi o formali.
A differenza di altre fragranze marine che tendono a enfatizzare aspetti freschi e luminosi, come Acqua di Giò o Cool Water, Megamare esplora il lato più crudo e naturale dell’oceano. Può ricordare vagamente Sel Marin di Heeley, ma è molto più intenso e stratificato.
Megamare è un viaggio sensoriale nel cuore del mare, un’interpretazione coraggiosa e fuori dagli schemi di un tema che spesso rischia di cadere nella banalità. Non è un profumo facile o universale, ma rappresenta una dichiarazione di intenti per chi cerca una fragranza unica e profonda.
⭐ Voto complessivo: 9/10
- Pro: Originalità, performance straordinaria, complessità olfattiva.
- Contro: Non per tutti i gusti, prezzo elevato.
No Comments